Il motore viene considerato il cuore dell'automobile ed è composto da vari elementi, che servono per farlo funzionare correttamente. Le parti principali del motore sono la testata, il monoblocco e la coppa dell'olio. A questi si aggiungono gli organi di trasmissione, di raffreddamento e alimentazione. Quest'ultimo è costituito da un serbatoio, pompa del carburante e filtro. Ovviamente il motore a diesel (alimentato dal gasolio) si differenzia dal motore a scoppio per l'assenza dell'impianto di accensione e la presenza di iniezione e degli iniettori. Quindi in questo caso l'accensione del gasolio è spontanea, cioè avviene per contatto dell'aria fortemente surriscaldata durante la fase di compressione. Anche per questo tipo di motore, il filtro gasolio è uno dei componenti indispensabili per un buon funzionamento del veicolo. Con il passare del tempo, tende inevitabilmente ad usurarsi e necessita di essere cambiato. Di solito per effettuare tale procedura, che richiede sicuramente un po' di tempo, ci si rivolge ad un meccanico. Invece è possibile farla anche autonomamente, a condizione di avere un po' di manualità. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il filtro gasolio dell'Audi A3.