Va innanzitutto precisato che il pantografo è composto da un sistema di leve che, incrociandosi tra di loro, consentono al finestrino di chiudersi e di aprirsi, grazie all?azione di un piccolo motorino elettrico. La parte più delicata dell'intero meccanismo risiede nelle piccole ruote, composte di materiale plastico, che caratterizzano il pantografo, le quali, scorrendo dentro rotaie metalliche in modo continuo, tendono ad usurarsi o a bloccarsi completamente. La prova di questa rottura è rappresentata dal finestrino che si inclina durante la sua salita o discesa, fino ad incastrarsi e assumendo dunque posizioni innaturali. In tutti questi casi, la riparazione del motorino è impossibile. Occorrerà dunque sostituirlo. In ogni caso, è sempre necessario verificare, in primo luogo, il grado di usura delle rotelline del pantografo.