Nella guida che seguirla andremo a occuparci di moto e, come avrete potuto comprendere dal titolo che contraddistingue la guida, ci dedicheremo a spiegarvi come sostituire il pignone della moto. Chiariamo immediatamente cosa sia il pignone: esso è una ruota dentata, i cui denti agganciano la catena di trasmissione o una cinghia o un altro ingranaggio. I pignoni possono essere usati per trasmettere moto rotatorio: nelle biciclette, moto, automobili e carri armati, o per trasmettere movimento lineare a un nastro o macchine utensili. Nel caso della moto i pignoni si trovano sulla ruota e sul cambio. In questo caso la corona (più grande) è montata sulla ruota, il pignone (più piccolo) sul cambio. Nello specifico, ci riferiamo al pignone della trasmissione della moto quando ci dedichiamo all'ingranaggio collegato al perno d'uscita del cambio, sia esso di tipologia a marce, sia esso a variazione continua, che è collegato alla corona posteriore tramite una catena, ma oltre alla trasmissione tramite catena, esiste la possibilità di un collegamento tra i due organi anche con una cinghia dentata.