Come tutti sanno, le auto necessitano di manutenzione, infatti, i vari componenti sono sottoposti ad usura e, inevitabilmente, si danneggiano o si rompono e vanno sostituiti.
I componenti che più spesso necessitano di essere sostitui sono sicuramente le varie lampadine, comprese quelle del freno (stop). L' operazione è semplice: la luce del freno si fulmina e quindi si sostituisce, ma come ci si deve comportare se sono tutte quante le luci del freno a non funzionare? E se anche dopo la sostituzione continuano a non funzionare? In questo caso si va a controllare il fusibile, ma se questo risulta apposto e funzionante? Allora il problema è da ricercare nel pulsante elettrico del freno.
Questo componente, altro non è che un pulsante posto sotto il pedale del freno, e quando si pigia il pedale si aziona questo pulsante, che fa accendere le luci di stop. Inutile dire che è sottoposto ad usura e che quando smette di funzionare va sostituito, ma come fare? È necessario l' intervento di un meccanico? Certo che no, è un operazione che può essere eseguita in completa autonomia; a tal proposito, eccoti una pratica guida che ti spiega passo passo come sostituire il pulsante elettrico del freno della tua automobile.