In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il radiatore della Citroen Berlingo. A valle della stagione invernale, può essere relativamente facile trovarsi nella condizione di dover cambiare il radiatore del proprio veicolo. Infatti, proprio durante questa stagione, a causa delle numerose precipitazioni e del gelo, il conglomerato bituminoso si danneggia facilmente in superficie. Al passaggio dei veicoli, è facile che le ruote sollevino il pietrisco che va ad incocciare contro la griglia del radiatore. Se si è fortunati, ciò non produce danneggiamento, altrimenti si può essere costretti ad intervenire. Oggigiorno, in caso di piccole perdite al radiatore, è possibile intervenire inserendo all'interno del circuito di raffreddamento una pasta sigillante che riesce a risolvere il problema. In molti casi, tuttavia, è indispensabile procedere con la sostituzione del radiatore. Questa procedura è indispensabile per garantire che la Citroen Berlingo vada sempre al massimo e per evitare delle costose riparazioni dovute a danni al motore che, con il malfunzionamento del radiatore, può inevitabilmente surriscaldarsi. La sostituzione del radiatore si può anche effettuare autonomamente e senza doversi rivolgere ad un'officina specializzata, risparmiando così abbastanza soldi.