Come sostituire il radiatore della Fiat 500
Introduzione
Buona parte dell'energia generata dal motore di un'automobile, si converte in calore. Una parte di questo calore è ovviamente espulso dal tubo di scappamento, ma il resto viene raffreddato attraverso un sistema di raffreddamento liquido il cui componente chiave è il radiatore. Il calore generato dal motore è assorbito da una miscela di acqua e antigelo. Il fluido passa nei condotti del radiatore abbassandone la temperatura. Il radiatore è pertanto una componente principale del sistema di raffreddamento di qualsiasi veicolo. Il liquido refrigerante scorre attraverso i tubi all'interno del radiatore, circondati da alette che dirigono il flusso d'aria. Quando la macchina si muove lungo la strada, l'aria scorre attraverso queste alette e raffredda il liquido di raffreddamento. Il liquido di raffreddamento a temperatura inferiore viene quindi rimandato al motore. Un radiatore guasto può causare il surriscaldamento del motore e potenziali danni anche gravi. Può succedere che con il passare degli anni e con lo scorrere dei chilometri il radiatore si guasti. I primi sintomi sono la perdita di liquido refrigerante o la sua diminuzione nel serbatoio. Vediamo adesso come è possibile sostituire il radiatore guasto (nello specifico della fiat 500).
Occorrente
- Liquido anticongelante e acqua distillata (se il serbatoio è vuoto)
- Cacciaviti adatti (Stella e taglio)
- Set di chiavi a bussola
- Fascette metalliche per i tubi
- Radiatore nuovo compatibile con Fiat 500
Acquistare il nuovo radiatore
A tutta prima è necessario recarsi da un autoricambi e acquistare il radiatore originale per le Fiat 500. Per quanto riguarda i prezzi, si può andare da una spesa di qualche centinaia di euro nel caso di radiatore originale, fino a cinquanta euro nel caso di radiatori compatibili ma non originali. Con l'aiuto del libretto possiamo prendere il modello esatto di radiatore. Prima di iniziare la fase di montaggio, assicuriamoci che il nuovo radiatore sia perfettamente uguale a quello vecchio, altrimenti correremo il rischio di eseguire inutilmente il lavoro. Ma soprattutto prestiamo particolare attenzioni ai pezzi di ricambio non originali. Per questo motivo, acquistiamo il nuovo radiatore presso un centro ricambi auto autorizzato Fiat.
Smontare il vecchio radiatore
Mettere in sicurezza il veicolo sollevandolo e supportandolo con i cavalletti. Posizionare un cuneo dietro le ruote posteriori e inserire il freno di stazionamento, quindi scaricare il liquido di raffreddamento dal radiatore aprendo il tubo inferiore. Scollegare il tubo del serbatoio del radiatore allentando la fascetta stringitubo con una pinza o un cacciavite, a seconda del design della fascetta. Scollegare il tubo ruotandolo e tirandolo via dal radiatore. Scollegare il connettore elettrico della ventola di raffreddamento, premendo la linguetta e tirandola indietro, poi rimuovere i bulloni di montaggio della ventola utilizzando un cricchetto. A questo punto è possibile rimuovere la ventola di raffreddamento dal veicolo.
Installare il nuovo radiatore
Installare Installare i bulloni di montaggio del condensatore e serrarli. Installare i bulloni di montaggio del radiatore utilizzando una chiave o un cricchetto e montare la ventola di raffreddamento in posizione. Installare i bulloni della ventola e reinstallare il connettore elettrico.
Installare il tubo del radiatore, facendolo scorrere utilizzando una pinza o un cacciavite, quindi serrare le fascette. A questo punto riempire il radiatore con liquido di raffreddamento e avvitare bene il tappo.
Infine, spurgare l'aria dal sistema di raffreddamento aprendo la valvola di spurgo o utilizzando uno strumento di riempimento a vuoto. Sulla Fiat 500 è possibile spurgare l'aria dal sistema di raffreddamento facendo funzionare il motore con il radiatore senza tappo e lasciando fuoriuscire il liquido di raffreddamento.
Testare il nuovo radiatore
Trattare il nuovo radiatore con cura per evitare di rovinare le alette facendo pressione. Se il nuovo radiatore ha un aspetto leggermente differente dal vecchio non ci allarmiamo, l'importante è che questo sia compatibile e che dunque i punti di fissaggio corrispondano perfettamente. Concluso il riposizionamento e il fissaggio bisogna collegare tutti i tubi stringendoli con le fascette metalliche, e riempire nuovamente la vaschetta con il liquido di raffreddamento. La sostituzione del radiatore della fiat 500 non è un lavoro semplicissimo per chi non è abituato a lavorare sulle macchine. Per forza di cose è bene procedere con cautela, segnando le varie fasi di smontaggio in un foglio bianco, affinché il procedimento di montaggio finale risulti più semplice.
Guarda il video
