A questo punto potete montare il radiatore nuovo. Pulite la parte interna del circuito di raffreddamento e togliete tutti i residui di calcare. Prendete il radiatore nuovo e rimontate tutti i collegamenti. Ricollegate il tubo e stringete leggermente la morsa per ripristinare la valvola. Avvitate tutti i bulloni, le fascette dei tubi e il connettore della ventola. Durante il funzionamento il motore sviluppa in qualche punto di temperature di 2000°C, per cui è necessario provvedere a un opportuno raffreddamento, inserendo dei liquidi con appositi anticongelanti. Quindi versate nella vaschetta di raffreddamento due litri di acqua il liquido antigelo nuovo. Per non creare "bolle d'aria" svitate con attenzione il dispositivo di sicurezza dell'impianto elettrico. Continuate a inserire il prodotto nella vaschetta. Fino ad arrivare al massimo consentito. Se all'interno non c'è una pressione d'aria, una volta chiusi i collegamenti, quando accendete il motore dell'autovettura non si sentono rumori particolari. Ma non mettetevi subito alla guida. Lasciate acceso il motore per qualche istante e controllate che la ventola di raffreddamento si stacca e si mette in funzione da sola. Se notate che qualcosa non va chiamate un meccanico e portate la Hyundai in officina. Per controllare la tenuta del circuito di raffreddamento, occorre portare normalmente l'interno dello stesso ad una pressione di circa un bar, mediante un'apposita pompa applicata sul radiatore. Anche il tappo del radiatore in pressione deve essere frequentemente controllato.