Siete giunti alla metà dell'opera. Ora dovrete collocare nell'apposito spazio il nuovo radiatore. Questa operazione è più semplice rispetto a quella di smontaggio. Altro non dovrete fare che posizionare il radiatore nel luogo preposto, fissandolo al resto delle componenti, provvedendo a ripristinare tutte le viti, i bulloni e i manicotti. Dopo aver stretto bene con il cacciavite a stella, verificate l'aderenza del nuovo radiatore alle pareti dell'auto. Dovrete ovviamente montare di nuovo il bullone che impedisce la perdita di liquido. Ora inserite nuovo liquido refrigerante nel radiatore, fino a quando tale liquido non raggiunga l'altezza consigliata. Riposizionate il paraurti e riavvitate tutti i supporti che lo fissano alla carrozzeria dell'auto. L'intervento si può così considerare concluso. Fate scendere la Volkswagen Passat dal carro elevatore ed effettuate un giro di ricognizione. Se la spia del liquido di raffreddamento non si accende durante la marcia e se non notate alcuna perdita di liquido nella parte superiore del radiatore, vorrà dire che sarete stati degli ottimi meccanici. Il nuovo radiatore così montato renderà la vostra Passat ancora più affidabile e dalle prestazioni sempre più strabilianti. È indicato inoltre, di maneggiare il radiatore con cautela, le alette che lo ricoprono sono molto sottili e fragili, si deformano alla minima pressione. Possono anche produrre tagli, quindi dovete stare attenti a non toccarli.