Occorrerà dunque verificare l'efficienza delle saldature del nuovo telaio con l'aiuto del flessibile e di un appropriato stucco. Se necessario, si dovrà provvedere inoltre all'uniformazione della superficie del telaio, che si potrà benissimo effettuare con l'ausilio di raschietto e carta vetrata. A questo punto si monta il telaio seguendo le istruzioni contenute all'interno del libretto dell'auto e che possono dunque variare da modello a modello. Va tuttavia sottolineato che, in alcuni casi, può anche non rendersi necessaria la completa sostituzione di un telaio. Quindi, se desiderate risparmiare tempo e denaro, potreste anche pensare ad una riparazione di quello danneggiato. In questo caso, vi basterà togliere il telaio seguendo le modalità sopra descritte ed inserirlo all'interno di una pressa, la quale contribuirà a rendere di nuovo dritto e geometrico l'elemento, che sarà dunque pronto ad essere nuovamente montato.