Come sostituire il vetro posteriore dell'auto
Introduzione
La rottura del vetro posteriore dell'auto non è certamente un evento frequente, ma può capitare, soprattutto in seguito a piccoli urti o anche spontaneamente, a causa della temperatura in vetture particolarmente datate. Circolare con il vetro posteriore dell'auto può essere molto pericoloso, sia perché la visuale dallo specchietto retrovisore sarà ovviamente compromessa, sia perché potrete incorrere in sanzioni. Sostituirlo in carrozzeria, è una pratica spesso costosa, che può essere evitata se siete amanti del fai da te in quanto non particolarmente complessa. In questa guida infatti vi mostrerò come sostituire il vetro posteriore dell'auto!
Occorrente
- Nuovo vetro posteriore
- Guanti spessi
- Cacciavite
- Chiave inglese
- Una persona che possa aiutarvi
Acquisto del nuovo vetro
Il primo passaggio è ovviamente l'acquisto del vetro nuovo. Questo può essere fatto in una qualsiasi concessionaria o anche online (ricordandosi che il vetro è molto delicato e può essere danneggiato durante la consegna). L'importante è controllare nel libretto di circolazione l'esatto modello della vettura per non acquistare un vetro non idoneo e delle dimensioni sbagliate. Una volta acquistato, potrete passare al passo successivo.
Rimozione vetro danneggiato
Indossatte dei guanti ben spessi ed entrate nella vostra auto dalla parte posteriore per poter trovare le borchiette che nascondono i bulloni che immobilizzano il vetro.
Una volta identificate le borchiette rimuoveteli con l'aiuto di un cacciavite spaccato e poi, proseguite con una chiave inglese della dimensione adatta e cautamente sfilate i bulloni.
Mentre effettuate questa operazione fate attenzione a tenere fermo il vetro rimasto con la mano libera per evitare che, togliendogli il sostegno, possa cadervi addosso. Il vetro si sgancerà portandolo verso l'alto e verso l'esterno dell'auto per evitare che possa colpirvi.
Ora la vostra auto è libera dal vetro danneggiato che ha naturalmente lasciato il posto e lo spazio per il nuovo vetro.
Montaggio del nuovo vetro
Passiamo ora al montaggio del nuovo vetro.
Prendete il cristallo appena acquistato e l'ideale è farvi aiutare da qualcuno che possa affiancarvi un attimo in questo delicato passaggio.
Infatti, la persona che vi sarà accanto, sarà impegnata a tenere il vetro immobile nel binario in cui avrete inserito i fori dello stesso nello spazio creato dall'incastro con la carrozzeria aiutandovi nuovamente con la chiave inglese.
Riprendete i bulloni e riavvitateli con il cacciavite ed il gioco è fatto.
Ultimate le operazioni di sostituzione riponendo le borchiette copri fori e finalmente il vetro nuovo è ora tutt'uno con la vostra auto.
Consigli
- Sostituire da soli il vetro posteriore della vostra macchina è semplice e vi farà risparmiare un bel po' di soldini