L'automobile è composta da vari organi, che consentono il suo funzionamento. Gli organi principali sono: gli ausiliari, di trasmissione, di frenatura, di sospensione, ammortizzatori e di sterzo. Quest'ultimi permettono al guidatore di manovrare e imporre al mezzo la direzione voluta. Gli organi di sterzo sono composti dal volante e dal piantone, che hanno all'estremità il pignone. Questo a sua volta ingrana una cremagliera, collegata alle ruote direttrici da appositi tiranti. Ognuno possiede un'automobile e con l'uso frequente e sistematico c'è il rischio che qualche parte si possa rovinare. In alcuni casi basta riparare il pezzo, ma se il danno è concentrato su un componente importante come il volante, occorre cambiarlo. La soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi a un meccanico specializzato, ma se avete una certa manualità in questo settore, provate ad eseguire questo lavoro con il fai da te. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come sostituire il volante di una Peugeot 206.