Nel caso in cui il problema sia dovuto al motorino, sarà necessario sostituire quest'ultimo. Smontare dunque il pannello interno della portiera alla quale si vuole cambiare l'alzacristallo. Togliere quindi le vite poste al centro del pannello in questione. Utilizzare un cacciavite adeguato per fare leva lungo il perimetro sino a che i gancetti non si apriranno. Tenere presente che, in alcuni casi, è necessario smontare anche le guarnizioni e le modanature della portiera. Utilizzare quindi un multimetro allo scopo di accertare che il motorino riceva il voltaggio corretto. Per fare ciò, si devono semplicemente connettere le sonde dello strumento ai collegamenti del motorino, premendo l'interruttore sia verso l'alto che verso il basso. Accertarsi che il finestrino si muova regolarmente durante questo tipo di test. Scollegare successivamente il motorino dall'alimentazione, sempre che si è constatato che quest'ultimo riceva il giusto voltaggio ma non funzioni correttamente. Scollegare i relativi cablaggi e togliere quindi i vari bulloni che che hanno la funzione di fissare il regolatore al cristallo, tenuto conto che tale meccanismo permette di alzare ed abbassare il finestrino. A questo punto, sollevare completamente il cristallo adoperando le mani e poi fissare il vetro servendosi del nastro adesivo. In alternativa, è anche possibile estrarlo del tutto direttamente dal pannello della portiera. Scollegare l'adattatore del cablaggio dal motorino semplicemente abbassando la clip che blocca i cavi al loro posto, poi tirare l'adattatore. Siccome questa procedura non è molto semplice, è necessario aiutarsi con un apposito cacciavite. Svitare il motorino dalla parte interna della portiera ed estrarre sia quest'ultimo che l'adattatore in un'unica volta. Installare poi il blocco comprendente il nuovo motorino e fissarlo nella posizione originale assieme ai bulloni. Connettere infine il nuovo motorino all'alimentazione e togliere il nastro adesivo dal vetro.