Una volta rimossa la vecchia antenna pulite con un panno i residui di svitol dalla carrozzerie e l'eventuale sporcizia accumulatasi con il tempo sotto la base dell'antenna. È probabile che l'ossidazione delle viti si sia trasferita alla carrozzeria. In quel caso pulite con dell'antiruggine e, se necessario, ritoccate con della vernice. Una volta pulito e riverniciato la zona interessata, potete procedere con il montaggio dell'antenna sostitutiva. Posizionate la nuova antenna esattamente nella posizione dalla quale avete rimosso la vecchia ed avvitatela. Stringete le viti il più possibile per essere certi che non la perderete alla prima frenata o folata di vento. Se non sono ben strette, le viti possono svitarsi ulteriormente con le vibrazioni dell'abitacolo. Terminata l'operazione, salite in auto ed accendete la radio per verificare che, oltre che ben fissata, sia perfettamente funzionante. Se non siete soddisfatti, muovetela per orientarla meglio, allungatela o accorciatela all'occorrenza, ovviamente se l'antenna che avere scelto lo permette. È chiaro che se l'autoradio dovesse continuare a non funzionare o funzionare male, potrebbe esserci stato un problema nel montaggio o, più semplicemente, il problema potrebbe dipendere da altri fattori. A quel punto fareste bene a rivolgervi ad un'officina meccanica o ad un'elettrauto che sarà in grado di individuare il problema e provvedere alla sua risoluzione.