L'olio dei freni non è altro che uno speciale tipo di fluido incomprimibile con cui viene riempito l?impianto idraulico frenante delle nostre autovetture: grazie ad esso, la forza che imprimiamo sul pedale del freno viene trasmessa (moltiplicata) alle pastiglie che, una volta azionate, esercitano sulle ruote l?attrito necessario a fermarne la corsa. L?impianto frenante è perfettamente sigillato, ma spesso assistiamo ad un abbassamento del liquido L'esposizione all'aria contamina rapidamente il liquido dell'olio dei freni: l'ossigeno dell'aria subisce un'ossidazione e abbassa il suo punto di ebollizione. Il liquido freni ha anche un'affinità per l'umidità e il vapore acqueo. Quindi nell'aria può combinare problemi con il liquido dei freni, abbassando il punto di ebollizione e, nella stagione fredda, formando cristalli di ghiaccio che rendono la frenatura difficile. L'aggiunta di liquido contaminato con il vapore acqueo per il sistema frenante può arrugginire il sistema e creare acidi che corrodono i tuoi cilindri delle ruote e della pompa del freno e dei freni stessi, causando in loro uno scarso lavoro.