Effettuata l'operazione di eliminazione della vecchia guarnizione, occorrerà ora passare al montaggio di quella nuova. Questa è la parte più delicata, dal momento che posizionarla in modo errato ti farà cambiare di nuovo in un tempo molto breve. Il sigillo deve essere fissato come indicato nel manuale di istruzioni della scheda che si acquista.
Soprattutto bisogna stare attenti quando si inseriscono le viti, poiché è necessario rispettare la coppia di serraggio. Ricordate il numero di giri che avete dato per rimuovere ogni vite oppure usate il dinamometro per ottenerlo. Mentre state sistemando la nuova guarnizione, accertatevi che combaci perfettamente sia con la testata che con i cilindri. Affinché ciò avvenga, utilizzate una chiave dinamometrica per riavvolgere nel giusto modo tutte le viti e i bulloni. Completate l'operazione rimontando tutte le componenti che prima avete eliminato dalla vostra Audi A4, quindi la cinghia di distribuzione (acquistatene una nuova), quella dell'alternatore e l'intero impianto di aria condizionata e del servosterzo. Immettete poi nel motore nuovo liquido di raffreddamento e nuovo olio, di quello raccomandato dalla casa Audi. Il consiglio è quello di far effettuare tutte queste operazioni ad un personale esperto. Ma se proprio il fai-da-te è la vostra passione, vi abbiamo offerto un utile modo per sostituire la guarnizione della vostra Audi A4 in poco tempo e in assoluta sicurezza.