A questo punto, si può rimuovere la lampadina, evitando di utilizzare il cacciavite. Infatti, si potrebbe correre il rischio di romperla e di ferirsi con delle schegge di vetro. Successivamente, una volta che è stata estratta quella vecchia e non funzionante, è possibile inserire quella nuova. Una raccomandazione che vi diamo è quella di non stringere eccessivamente la lampadina, altrimenti si frantumerà tra le mani. L'alloggiamento corretto è quello che segue ad un suono tipo "clack". Di seguito, è necessario riposizionare il vetrino sulla lampada, sempre con il solito sistema ad incastro ed ecco che il lavoro è stato portato a termine in maniera corretta. È stata sostituita, pertanto, la lampadina guasta. Nel caso in cui non si dovesse avere una buona dimestichezza in questo genere di lavori, è preferibile rivolgersi ad un professionista. Alcune operazioni possono sembrare apparentemente semplici da mettere in pratica, ma nascondono in sé un certo numero di insidie. Le lampade per automobili sono molto fragili e potrebbe capitare che si rompano tra le mani di chi le maneggia. Questo potrebbe risultare un bel problema sia per la propria incolumità, sia perché si dovrà procedere all'acquisto di una nuova lampadina.