Una volta estratto il suddetto pannello frontale, fate attenzione a non tirarlo poiché è collegato agli innesti delle luci a led. Fatta quest'altra importante premessa, girate ogni singola lampadina e nel contempo tiratela verso di voi in modo da staccarla dalla sua calettatura. Fate inoltre molta attenzione a non esercitare una forza eccessiva per evitare di romperle. Una volta rimosso il led difettoso, esaminate il filamento per verificare se effettivamente la lampadina è bruciata. In tal caso provvedete ad avvitare la nuova usando magari del grasso al silicone che si rivela particolarmente adatto per garantire il top dal punto di vista del contatto elettrico, e soprattutto a facilitare l'avvitamento della lampadina nella sua calettatura che è di plastica. A questo punto allo stesso modo sostituite anche le altre che non si accendono, e poi prima di rimontare il pannello sul cruscotto effettuate un test per verificare se l'operazione è andata a buon fine.