Lo scooter è un motoveicolo caratterizzato e costituito da un telaio centrale, aperto nella parte superiore e possedente una pedana inferiore; entrambi consentono al conduttore la tenuta di una posizione di guida eretta, con le gambe parallele.
Questo veicolo, ha avuto origine dal comune monopattino, in quanto il termine scooter, deriva dal verbo inglese to scoot, ossia pattinare. Il medesimo termine di rappresentanza è stato attribuito dalla casa inglese ABC, inizialmente con "Scooter motor", cioè "monopattino a motore". Il motore dello scooter è situato in posizione arretrata, sotto la seduta e nascosto da cofani laterali. Le ruote sono di diametro ridotto e, come qualsiasi altro mezzo di trasporto, contengono le pastiglie dei freni. Molto diffusi sono quelli con cilindrata di 50 cm cubi a due tempi, guidabili con il conseguimento della patente AM, ottenibile a soli 14 anni. Le pastiglie dei freni possono essere sostituite facilmente dal guidatore o proprietario della moto, ma, se non si è sicuri, meglio rivolgersi ad un esperto in materia, in quanto parte fondamentale del mezzo. In questa guida chiunque voglia cambiarli personalmente, trova istruzioni su come sostituire le pastiglie dei freni dello scooter.