Tutte le automobili necessitano di una manutenzione costante, sia ai fini dell'efficienza, in quanto anche un semplice guasto può improvvisamente lasciare a piedi, sia ai fini della sicurezza. Fra i vari componenti del veicolo che possono rompersi, figura anche il devio luci. Si tratta infatti di una parte, costituita da due leve, che è situata dietro lo sterzo. Di tale componente rimangono pienamente visibili proprio le due leve. Una infatti è quella che consente di passare dalle luci anabbaglianti a quelle abbaglianti o viceversa, mentre l'altra è quella che ha la funzione di regolare i tergicristalli. In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire al meglio un devio luci, tenendo presente che questo tipo di operazione è piuttosto semplice, anche se risulta senz'altro necessario avere un po' di esperienza, allo scopo di evitare di incorrere in danni che possono peggiorare la situazione, anziché risolverla. Pertanto, nel caso in cui non ci si senta in grado, rivolgersi direttamente al proprio meccanico di fiducia. Se invece si possiede una buona manualità e si ha dimestichezza con il devio luci, si potrà effettuare la procedura in modo autonomo, risparmiando così un po' di soldi.