Introduzione
Guidare è certamente molto stimolante e divertente, ma affinché la propria auto vada bene e in maniera fluida ogni tanto bisogna prevedere la manutenzione, in quanto potrebbero insorgere problemi. Una delle parti più importanti che richiedono certamente maggior attenzione sono i freni, l'elemento più importante per la sicurezza nella guida. Il sistema frenante idraulico delle moderne automobili prevede l'uso di un liquido in circolo attraverso una pompa; può capitare che a causa dell'ingresso di eccessiva aria nel sistema, l'impianto frenante può indebolire le sue prestazioni. Per questo motivo è buona norma sapere come spurgare i freni dell'auto, per rimuovere l'aria in ingresso del sistema frenante ed è anche utile per risparmiare tempo e denaro, evitando di portare l'auto in officina. Vediamo quindi come spurgare i freni dell'auto attraverso pochi e semplici passaggi e in maniera veloce. Mettiamoci all'opera.
Occorrente
- n. 2 persone
- una chiave a stella
- un tubo da collegare allo sfiato per raccogliere liquido in uscita
- olio o liquido per freni
Acquistare le componenti
Per spurgare i freni dell'auto si trovano componenti creati apposta sul mercato: il sistema più economico è il Gunson EEzyBleed che si può trovare sul mercato al prezzo di 30-35 euro oppure il Power Bleeder. Questi due prodotti permettono di spurgare i freni dell'auto senza l'ausilio di una seconda persona, infatti di norma per fare questo lavoro, mentre una persona opera, l'altra deve premere più volte con forza il pedale del freno. Per spurgare i freni dell'auto con l'ausilio di due persone, la prima cosa da fare è aprire il cofano motore facendo attenzione a incastrare l'asta per sostenerlo, sotto il cofano proprio sul lato del guidatore è possibile intravedere il tappo della pompa da dove poter controllare il livello del liquido dei freni.
Rimuovere il tappo
Per trovare il tappo si dovrà ruotare le ruote anteriori a destra e azionare il raccordo del freno anteriore, si tratta di un tubo sottile che compie una curva di circa 90 gradi verso l'interno. Una volta tolto il tappo ed essersi muniti di una chiave a stella, bisognerà munirsi di un tubo da collegare allo sfiato per raccogliere l'eventuale liquido in uscita. Mentre una persona sta effettuando tale intervento, una seconda persona dovrà pensare a premere più volte il freno almeno una quindicina di volte.
Cambiare l'olio
Per portare a termine questa operazione, si dovrà tenere premuto il pedale del freno mentre chi è in corrispondenza delle ruote sul lato del conducente dovrà richiudere bene il raccordo serrando bene la vite; durante questa fase l'operatore all'interno della vettura non dovrà mai alzare il piede dal freno fino a quando il raccordo non sarà del tutto chiuso. Alla fine di questa operazione potrà quasi sicuramente succedere che il livello cali bruscamente, sia che si tratti di olio, sia che si tratti di liquido (in effetti gli impianti frenanti possono ospitare tutti e due i tipi di fluido), per ovviare a questo è buona norma aggiungere altro liquido fino a portarlo a livello.
Spurgare freni non è così difficile basterà seguire i consigli di questa guida per riuscire a fare tutto nella maniera corretta e veloce, evitando errori ed evitando per quanto possibile di rivolgersi a qualche auto officina che faccia il lavoro al posto vostro. Non mi resta che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.
Guarda il video
