Come tutti sanno, l' esame di guida per il conseguimento della patente B è suddiviso in due parti: l' esame teorico che consiste in un prova a quiz di 40 domande al quale bisogna rispondere con ''vero-falso'' e l' esame pratico che consiste in una vera e propria guida su strada in presenza di un esaminatore, della durata di 15 -20 minuti.
L'esame di guida pratico, è quindi l'ultima prova necessaria al conseguimento della patente B. È lo scoglio finale, dopo il pagamento di bollettini alla motorizzazione civile e dopo il superamento della prova di teoria a quiz.
Molti pensano che dopo aver superato l' esame teorico a quiz, la patente è presa. Pensarla in questo modo è del tutto sbagliato, poiché l'esame di pratica richiede la stessa concentrazione, anzi, maggiore, visto che almeno con i test di teoria ci si poteva fermare a pensarci su per un po', mentre nella guida non c'è tempo per pensare e non ci si può permettere di sbagliare, poiché l'esaminatore della motorizzazione civile è lì pronto a giudicare qualsiasi nostra azione, l' importante è mantenere la calma
C'è da dire anche che sarà l'istruttore della scuola guida a decidere la data del nostro esame di guida pratico, e ciò vuol dire che ci permetterà di fare solo se ci considera pronti realmente. Vediamo un po' come superare l'esame di pratica della patente B in modo più semplice, con consigli specifici e analizzando gli errori più comuni.