Tutte le gomme presenti sul mercato, che siano per autoveicoli, per motocicli o anche per biciclette, sono tutte composte sostanzialmente dalle stesse parti. Certo le proporzioni e le tipologie dei materiali impiegati, oltre che le proporzioni geometriche sono sicuramente differenti ma le parti di cui sono composte sono le stesse. Prima che un pneumatico sia scolpito manualmente, deve superare una fase di progettazione rigorosa. In primo luogo, vengono stabiliti gli obiettivi per i quali verrà utilizzato, che si tratti di un pneumatico estivo, di un pneumatico invernale, di un pneumatico sportivo o di uno che deve essere montato su un cerchione in lega leggera. Sulla base di questo, sarà definita la sua costruzione interna, l'alloggiamento e le pareti laterali. Quando un pneumatico viene montato sul relativo cerchio, il suo bordo laterale, il quale contiene praticamente sempre un cavo di acciaio, deve aderire perfettamente al bordo laterale del cerchio ed è qui che possono nascere degli inconvenienti.