Come tenere pulito il motore gpl
Introduzione
GPL è una miscela è composta da propano e butano. Il nome è dovuto proprio ai costituenti che a pressione atmosferica e a temperatura ambiente sono allo stato gassoso. La liquefazione avviene con la compressione a pressioni basse e si attua per avere la riduzione di volume a parità di massa. Il GPL è un'ottima alternativa alla benzina e offre una concreta opportunità di risparmio. Fino a qualche tempo fa, l'installazione di impianti GPL era fatta del singolo automobilista che si rivolgeva ad officine specializzate. Da qualche anno a questa parte, invece, le case automobilistiche producono macchine con impianti GPL, ma sia la combustione che il motore necessitano di una maggiore cura. A tal proposito, la guida che segue vi spiegherà come tenere pulito il motore GPL.
Occorrente
- Filtri, Additivi
Acquistate tutto il materiale necessario
Il GPL è una tipologia di combustibile meno raffinato rispetto alla benzina; questo comporta essenzialmente una manutenzione più costante e onerosa. Se desiderate evitare spese di manutenzione straordinaria, ad esempio quelle dovute all'incuria, è opportuno sostituire il filtro a seconda del gas del GPL, che si trova prima degli iniettori, al massimo ogni 15.000 Km. Inoltre anche il filtro GPL in fase liquida, posizionato dopo l'elettrovalvola del polmone, deve essere pulito sistematicamente.
Verificate le candele e la sonda lambda
Tenete presente che molte sostanze nocive, presenti nella miscela GPL, si depositano negli iniettori e li rendono inutilizzabili. Se avete scelto di installare autonomamente un impianto GPL è indispensabile verificare periodicamente le candele e la sonda lambda. Questa operazione è importante in quanto il motore, non essendo stato progettato per l'utilizzo di questo combustibile, può presentare problemi di funzionamento. È preferibile quindi prendere in considerazione la sostituzione delle vecchie candele con quelle adatte al GPL. In questo caso è necessario consultare il proprio meccanico di fiducia e prendere in considerazione l'effetto che tale sostituzione può avere sull'impianto a benzina parallelo.
Aggiungete l'additivo
È opportuno utilizzare gli additivi per auto a GPL, al fine di evitare gli interventi di riparazione. Aggiungete l'additivo ogni qualvolta cambiate il filtro. È importante sapere che i serbatoi GPL hanno una scadenza di 10 anni. Trascorso questo intervallo di tempo è necessario procedere obbligatoriamente alla sostituzione. La legge italiana prevede che venga fatto anche un collaudo presso l'Ispettorato della Motorizzazione Civile. Buon lavoro.
Consigli
- È opportuno utilizzare gli additivi per auto a GPL, al fine di evitare gli interventi di riparazione.