Se non si ha la possibilità di congelare la gomma, per rimuoverla è necessario, innanzitutto, specificare se i propri sedili dell'automobile sono realizzati in pelle oppure in tessuto. Questo, infatti, rappresenta un fattore che fa la differenza. Se si tratta di pelle o di cuoio, è possibile rimuovere la gomma semplicemente passando sopra di essa un panno di cotone imbevuto di olio motore, il quale è in grado di neutralizzare le proprietà collose, le quali rappresentano le caratteristiche principale della gomma da masticare. Non appena questa viene totalmente asportata dal sedile, è necessario passare, sulla zona interessata, un po' di latte detergente, avvalendosi dell'utilizzo di un batuffolo di cotone. Successivamente, si andrà della crema o, in alternativa, del lucido neutro per scarpe.