L'automobile, nata nel 1886 come un veicolo di lusso destinato a pochi ricchi, si trasformo, nel giro di qualche decennio, in un mezzo per di trasporto di massa. Dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo della motorizzazione ha assunto un ritmo addirittura frenetico. Tanto che in Italia, la produzione aumento radicalmente. L'industria dell'automobile ha avuto un ruolo trainante nella nostra società industriale moderna. Fin dal suo nascere, costruendo auto di ogni tipo. Ultimamente è ritornata la passione per le auto d'epoca. Ogni veicolo ha delle caratteristiche diverse e si differenzia per anno di costruzione, composta da meccanismi diversi e auto di svariate categorie. Un'altra ulteriore suddivisione è data dalla forma della carrozzeria e della funzione stessa dell'auto d'epoca. Essendo un veicolo datato, per poterlo adoperare occorre seguire alcune regole. Infatti l'auto deve essere omologata e contenere i requisiti principali per poter circolare in strada. Nella seguente guida spiego come usare un'auto d'epoca quotidianamente.