Adesso passate a prendere le misure dell'oggetto. Prendetelo e posizionatelo verso l'incudine e controllate di averlo inserito nel modo giusto. Dopo reggete il micrometro esterno con la mano destra e fermate il telaio ad archetto. Ora ruotate la frizione situata sul tamburo in senso orario, verificando che lo zero risulti in linea con la scala. Quando quest'ultima si allinea, sentirete un clic. Sistemate il meccanismo di bloccaggio del tamburo e frenate l'oggetto. Questa misurazione consente l'accuratezza di 1/100 di millimetro. Lo spessore si determina in base alla rotazione che deve compiere la vite quando avanza, a partire della sua posizione iniziale, fino a toccare il campione di misura. Ad esempio, quando la vite esegue una rotazione completa (360 gradi), essa avanza di un 1 mm. Pertanto se, eseguendo una misura, la vite ruota a 110 gradi, si conclude che lo spessore dell'oggetto è 1 x 110/360 = 0,31 mm.