Da sempre, il consumo di carburante rappresenta una vera e propria croce per i possessori di automobili. Questi, in merito, hanno provato a sperimentare ogni tipo di strategia per limitarlo: dal tenere chiusi i finestrini per mantenere aerodinamicità e limitare l'attrito, diminuendo così il consumo del carburante, fino al moderato utilizzo di sistemi elettrici (come il clacson, l'aria condizionata ecc.), i quali prelevano energia dalla batteria aumentando, di conseguenza, il consumo dello stesso. Finalmente oggi, le case automobilistiche si sono accorte del problema, ed hanno inserito su molti veicoli la funzione "start and stop" capace, appunto, di rimediare ai problemi che la maggior parte degli automobilisti segnalano. Tale strumento è infatti un optional presente in molte vetture e ormai viene inserito anche di serie, perché, oltre a consumare meno carburante, rappresenta un utile strumento per inquinare meno. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come utilizzare nel modo migliore e più funzionale lo Start and Stop. Vediamo come occorre procedere.