Come verificare la presenza di errori nella centralina del nosto autoveicolo
Introduzione
Molto spesso, può capitare che si accenda qualche spia di errore o emergenza sul quadro strumenti del nosto autoveicolo, quando questo accade, vuol dire che è presente uno o più errori di malfunzionamento nella centralina.
La centralina dell' auto è un dispositivo elettronico, presente su tutte le auto moderne, che ha la funzione di governare la maggior parte delle funzioni del motore dell'autovettura, tra cui: l'iniezione del carburante nei cilindri, l'accensione, l'ABS ed i sistemi di trazione.
Quando capita che l'autoveicolo presenta questi piccoli e sporadici inconvenienti a livello elettronico, è necessario, prima di tutto, verificare la presenza di errori nella centralina e successivamente eliminarli, oppure riparare il guasto, ma è possibile verificare la presenza di questi errori senza l' intervento di un professionista? Certamente si, leggendo questa guida, scoprirai come eseguire la procedura in completa autonomia.
Occorrente
- Lettore di codici d' errore EOBD
Procurati un lettore di codici d'errore EOBD
Il primo passo da fare è quello di procurarti un lettore di codici d'errore EOBD e per farlo, devi recarti in un negozio di ricambi per auto, ma ricorda che esso deve essere compatibile con il modello di auto in questione. In alternativa, puoi optare per l'acquisto su Internet, questo ti permetterà di risparmiare.
Per quanto riguarda il prezzo, esso varia dai 50 euro per uno economico, fino a superare anche i 1.000 euro per uno di alta qualità. Il consiglio è quello di optare per uno di fascia media, restando sulle 200-300 euro.
Individua la presa di diagnostica sul tuo autoveicolo
Ora che hai il lettore di codici d' errore EOBD, devi individuare sul tuo veicolo la presa diagnostica, cioè la presa in cui collegare lo strumento.
Essa si trova, generalmente, nella parte sinistra sotto lo sterzo, dove è collocato il vano dei fusibili dell' abitacolo; aprendo lo sportellino dei fusibili, la noterai facilmente. Se per caso non riesci a trovarla è opportuno consultare il libretto d' uso e manutenzione dell' autoveicolo, oppure puoi fare una ricerca su Internet; sicuramente sui vari siti e forum riuscirai a trovare le informazioni desiderate.
Collega il lettore EOBD alla presa diagnostica del tuo autoveicolo
Una volta individuata la presa diagnostica, devi collegare il lettore di codici d' errore EOBD, avvalendoti dell' apposito cavo dato in dotazione con lo strumento. Devi inserire un'estremità del cavo nel lettore e l'altra nella presa del veicolo.
Se per caso il lettore non si accende, vuol dire che la presa diagnostica del tuo veicolo non fornisce corrente elettrica; in questo caso, devi utilizzare i cavetti rosso e nero con le pinzette forniti con il lettore EOBD, collegando i connettori allo strumento e le pinzette alla batteria dell' auto.
A questo punto, metti a moto l' auto e vedrai che il lettore EOBD si accenderà.
Verifica la presenza di errori nella centralina del tuo autoveicolo
Adesso, accedi alla centralina del veicolo tramite il menù del lettore EOBD per la verifica degli errori.
Gli errori OBD (o eobd) sono evidenziati da una lettera e quattro numeri, ad esempio P0100; ogni codice corrisponde ad un difetto e/o malfunzionamento di un componente elettronico o della sua gestione.
Munisciti quindi della lista dei codici di errore OBD del tuo veicolo, reperibie facilmente su internet o in un concessionario autorizzato, e traduci gli eventuali codici evidenziati nel lettore EOBD.
Ti conviene anche trascriverli su un foglio di carta, in modo da non dimenticare quale sia il problema registrato.
Cancella gli errori dalla centralina del tuo autoveicolo
A questo punto è possibile cancellare gli errori e per farlo, devi seguire le indicazioni del manù del lettore EOBD. Devi selezionare l' errore, dopodiché devi selezionare la voce ''cancella errore''
Di solito gli errori EOBD devono essere cancellati a motore spento, ma con quadro acceso. Dopo aver azzerato tutti gli errori presenti, scollega il dispositivo dal veicolo e metti a moto; fai un giro e tieni d' occhio le spie sul quadro strumenti. Se quest'ultime si accendono nuovamente, potrebbe trattarsi non di un errore bensì di un guasto; in questo caso è consigliabile rivolgersi ad un meccanico, in quanto è presente un guasto ed è necessaria la sostituzione di un componente dell' auto.
Consigli
- Se le spie sul quadro strumenti lampeggiano, queste segnalano un guasto grave ed è consigliabile non circolare con il veicolo
- Non acquistare un lettore di codici d' errore EOBD di scarsa qualità
- La sigla EOBD significa European On Board Diagnostics