Una prima prova per verificare la sensazione provata in precedenza è quella che possiamo fare accendendo l'auto, tenendo il freno a mano inserito e provando lentamente, con la marcia inserita, a partire sempre molto lentamente. Se il pedale della frizione "staccherà" molto alto, vorrà dire che essa è considerevolmente usurata. Un altro sintomo di sofferenza da parte della frizione, si può notare quando, pigiando a fondo sul pedale, le marce fanno fatica sia ad entrare che ad uscire. Nel primo caso, quando quindi le marce hanno difficoltà ad entrare, è molto probabile l'usura del disco; nel secondo caso, quando le marce trovano resistenza in uscita, si tratta molto spesso della combinazione di usura del disco a quella dello spingidisco. In ogni caso quando si manifesta la necessità di sostituire la frizione, il cambio che viene attuato, comprende sempre disco, spingidisco e cuscinetto reggispinta, ovvero tutte la parti che compongono la frizione.