Cosa rappresenta, dunque, in un motore, l'albero a camme? Questo altro non è che una speciale struttura provvista di elementi calettati e che ha la generale funzione di imprimere al motore dei particolari movimenti, utili per farlo funzionare. Più nello specifico, l'albero a camme, nei motori a scoppio, ha la funzione di innescare la distribuzione. Su tale struttura, infatti, sono posizionati dei meccanismi eccentrici (le camme, appunto), che hanno dunque la funzione di aprire e chiudere le valvole. Va ricordato che l'albero a camme è presente sia nei motori a 4 tempi benzina sia in quelli diesel e che di solito è posto nella parte immediatamente superiore della testata del motore.