Uno dei momenti più importanti e delicati di ogni esame pratico di guida è senza dubbio rappresentato da quello della partenza, attimo temutissimo da tutti i candidati. Se si sbaglia la partenza del veicolo, si pensa, l'esame non potrà che finire con l'inevitabile bocciatura. Questo timore, in effetti, nasconde delle verità. Ecco perché è opportuno allenarsi bene per la partenza, utilizzando quello che, in gergo, si definisce il cosiddetto "bilancino". Cercate di imparare a capire bene il punto in cui stacca la frizione per poter effettuare delle partenze dolci e naturali, senza scossoni e con il massimo della disinvoltura. Una volta partiti, imparate a capire bene quando cambiare marcia per evitare di provocare scatti al motore. Mantenete un'andatura moderata ma non siate timorosi o impauriti durante la marcia del veicolo. Mentre procedete, prestate la massima attenzione alla strada ed ai segnali, senza farvi distrarre da nessuno. Fermatevi sempre agli stop ed attenzionate i semafori. Rallentate in prossimità delle strisce pedonali e fermatevi nel caso in cui qualcuno dovesse attraversare. Non dimenticate di azionare gli indicatori di direzione quando dovete effettuare una svolta.