Guida al tuning: da dove iniziare per elaborare l'auto
Introduzione
Il tuning (dall'inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) nasce negli anni sessanta in USA con le Hot Road, le T-bucket e le Lowrider, solo successivamente (anni 80) inizia a prendere piede in Europa. Per tuning si indente la modifica e la miglioria che si effettua su un'auto per adattarla al proprio stile di guida, in sostanza parliamo di elaborare un veicolo sia dal punto di vista estetico che da quello meccanico. Prima di entrare nel vivo di questa guida al tuning è, però, doveroso fare una premessa. Tutte le modifiche estetiche e meccaniche che alterino le misure e le prestazioni di un veicolo fanno decadere l'immatricolazione dello stesso; di fatto i veicoli modificati non posso più circolare per le strade pubbliche, a meno che non si provveda ad una macchinosa reimmatricolazione dello stesso.
Occorrente
- Informazioni
- Competenza
Prime elaborazioni al motore
Dal punto di vista meccanico il primo tuning che solitamente si effettua su un veicolo è la modifica dei valori preimpostati in centralina elettronica. Per centralina elettronica si intende il cervello che gestisce le moderne auto, in sostanza è un computer che si occupa di gestire il motore ed in qualche veicolo anche altri parametri dello stesso (ammortizzatori, freni). Ci son 2 modi per modificare la centralina:1 - Modulo aggiuntivo;2- Mappatura della centralina. Il primo metodo consiste nel montare un piccolo congegno elettronico (modulo) che connesso all'elettronica dell'auto inganna la centralina permettendo di aumentare le prestazioni dell'all'auto. Sicuramente è il metodo meno costoso e il meno invasivo, ma anche il meno efficace; parliamo di aumenti di potenza nell'ordine dei 5/12 cv. In giro si trovano moduli di semplicissima installazione, acquistato il prodotto si riesce in brevissimo tempo a montarlo senza bisogno di affidarsi ad un professionista. Il secondo metodo è indiscutibilmente il migliore, è ovviamente il più invasivo in quanto si va a riprogrammare la centralina originale e necessita di un professinista esperto. Gli aumenti di potenza possono essere notevoli, si va dai 10 cv fino ad arrivare anche a 40 e più. Subito dopo la centralina l'intervento che viene da se è la modifica dell'aspirazione dell'auto, in pratica si va a modificare in sistema da cui il motore riceve l'aria. Anche qui abbiamo varie opzioni, dalla semplice sostituzione del filtro aria con uno più performante fino alla completa sostituzione di tutti i condotti, filtro compreso, che portano l'aria al motore; gli aumenti in termini di potenza non sono esagerati, si va dai 2 cv fino agli 8 circa. Nel caso della sostituzione ti tutti i condotti è opportuno discutere con il professionista che ha rimappato o deve rimappare la centralina in moche si possano settare i valori tenendo conto della nuova aspirazione. Altro tuning meccanico che solitamente si effettua in un veicolo è quella della sostituzione dell'impianto di scarico con uno sportivo. Solitamente, nei veicoli attuali, l'impianto di scarico è composto da diverse parti: collettore di scarico (direttamente collegato al monoblocco motore), catalizzatore, centrale e silenziatore finale. Il primo elemento che possiamo sostituire è il terminale di scarico, si avranno aumenti prestazionali nell'ordine dei 4 cv, sostituendo anche gli altri elementi gli incrementi di prestazioni saranno più evidenti così come i costi; un impianto di scarico sportivo completo può tranquillamente nostre 3000 euro.
Prime elaborazioni telaistiche
Ovviamente all'aumento delle prestazioni del veicolo dovrebbe corrispondere un aumento delle prestazioni telaistice, dico dovrebbe perché molta gente si occupa solo di aumentare le prestazioni del motore tralasciando questo aspetto che reputo fondamentale per sfruttare a pieno l'aumento di cavalli. Il primo intervento riguarda la sostituzione degli ammortizzatori. Nei veicoli di normale utilizzo gli ammortizzatori, che sono dei componenti che hanno il compito di frenare la corsa delle molle nelle sospensioni, sono proggettati principalmente per dare un certo confort; per migliorare invece le prestazioni di tenuta di strada bisogna sostituirli con altri proggettati per migliorare sensibilmente le prestazioni di tenuta a scapito del confort. Di norma gli ammortizzatori vengono sostituiti insieme alle molle, in maniera da avere un veicolo con sospensioni atte a garantire la massima tenuta di strada. In commercio se ne trovano di vari tipi, si va da quelli più rigidi a quelli totalmente regolabili in base alle proprie esigenze di assetto. Altro aspetto da non sottovalutare è l'impianto frenante, il veicolo ha maggiore potenza, migliore tenuta, più velocità, dobbiamo proporzionare la frenata! L'impianto frenante è principalmente costituito da dischi freno, pinze freno, condotti dell'olio, pompa frenante. Se il tuning effettuato non è eccessivo possiamo sostituire solo i dischi freno e le pasticche, in caso di aumenti prestazionali considerevoli andranno sostituite anche le pinze freno, i condotti e in casi estremi anche la pompa. Ci son diversi tipi di dischi freno: Pieni; Ventilati; Baffati; Forati; Baffati e forati. Pieni sono i classici dischi che troviamo di serie i alcune auto (attualmente sono meno utilizzati) non sono altro che dei veri e propri dischi in metallo. Ventilati, rispetto ai pieni presentano dei fori al centro che permettono il passaggio dell'aria per un miglior raffreddamento, in sostanza per chiarire meglio il concetto sono formati da due dischi uniti al centro da una parte forata. Forati, son dischi che presentano nella parte a contatto con le pasticche dei fori che aumentano ulteriormente il raffreddamento. Baffati, dischi che presentano nella parte a contatto con le pasticche dei baffi (virgole) che servono a incanale lo sporco in modo da vere sempre una superfice fremante perfettamente pulita. Baffati forati, qui siamo al top, abbiamo la somma ti tutte le precedenti caratteristiche. Pinze freno; solitamente sono costruite con materiali più robusti e leggeri oltre ad avere un maggior numero di pistoncini (son loro che premono sulle pasticche) garantendo così una maggiore e migliore distribuzione della forza. Condotti freno o tubi freno, sono dei condotti più robusti fatti per sopportare le maggiori sollecitazioni dell'impianto frenante. Pasticche, se ne trovano di moltissimi tipi, nel tuning vengono sostituite con modelli studiati a sopportare maggiori temperature e forze.Pompa Freno, è il componente che produce la forza che permette per mezzo dei pistoni della pinza di frenare. Sono studiate per lavorare con maggiori forze, maggiori temperature e ripetute e repentine sollecitazioni.
Elaborazioni estetiche
In linea di massima il tuning estetico non va a modificare le prestazioni dei veicoli, tranne in casi estremi che difficilmente troviamo nei veicoli "stradali", solitamente si tratta di modifiche che tendono a dare ai veicoli un'aspetto aggressivo e sportivo. Qui si apre un mondo infinito, possiamo modificare praticamente tutto. I primi interventi che si possono effettuare senza avere costi esorbitanti sono quelli di estetica dell'abitacolo: volante, pomello cambio, leva freno a mano, fondi strumentazione, illuminazione interna etc etc. Esternamente possiamo sostituire tutte le parti in plastica fino ad arrivare al cofano motore. Si trovano dei kit per sostituire i paraurti con altri dall'aspetto più aggressivo e maggiori prese d'aria. Possiamo anche montare degli alettoni posteriori che in casi estremi aiutano il veicolo ad essere più stabile.
Tuning estremo
Qui entriamo in un campo complesso, darò solo un'infarinatura generale su cosa è possibile sostituire, praticamente tutto. Dal punto di vista meccanico andiamo dalla sostituzione di turbine, pistoni, iniettori, testate, bielle, alberi a camme fino ad arrivare alla sostituzione dei motori con altri studiati appositamente per avere prestazioni da corsa. Totale sostituzione delle sospensioni, braccetti, assali, riproggettazione delle geometrie etc etc. Dal punto estetico andremo a sostituire vari componenti, avendo come obbiettivo principale l'aumento della ventilazione, del raffreddamento e della tenuta di strada.
Consigli
- Affidatevi a gente esperta e professionista nel settore