A questo punto, bisogna controllare il battistrada. Quest'ultimo è costituito da uno strato di gomma nel quale sono ritagliati profondi intagli di vario genere. Un battistrada integro favorisce l'aderenza, scaricando l'acqua in caso di pioggia, limitando il fenomeno dell'acquaplaning. Mentre se il battistrada è eccessivamente usurato, aumenta la possibilità di incidenti stradali. Inoltre le gomme sono più soggette a forature e perdita di aderenza. A questo si aggiunge la possibilità di slittamento in curva e influisce negativamente sulla frenatura dell'auto. Pertanto se lo spessore del battistrada è al di sotto del minimo consentito dalla legge, i pneumatici vanno sostituiti.