Infine va ricordato che non tutte le auto sono uguali, soprattutto per ciò che riguarda le caratteristiche della frizione. Alcune vetture potrebbero avere la frizione bassa, altre invece ne potrebbero avere una alta. Nel primo caso, sarà necessario tenere il piede poco pigiato sul pedale, in quanto in queste auto si avvertirà subito quando la vettura stessa prende i giri giusti necessari per una buona partenza. Nel secondo caso, invece, il consiglio è di tenere saldo il piede sul pedale fino a quando non sentirete la macchina prendere forza e dunque muoversi. Ogni volta che abbassate il pedale della frizione, potreste avvertire come un "rilassamento" della macchina. In questi casi, inserite la marcia e, con molta cautela, abbassate il piede sull'acceleratore e, nel contempo, alzate con la stessa velocità il piede dalla frizione. Procedete in questo modo fino a che non sentirete la macchina prendere il giusto abbrivio e muoversi senza scossoni. Per meglio comprendere il momento di stacco, una buona idea può essere anche quella di leggere un manuale di scuola guida, che vi insegnerà (sia pur a livello puramente teorico) a partire nel modo giusto, utilizzando al meglio tutte le funzionalità della frizione.