Introduzione
Ecco a tutti i nostri lettori che amano guidare i go-kart, una guida che vuole aiutarli, in concreto a mettere in pratica la manutenzione ed anche la pulizia, perfetta ed efficace, del proprio kart, in maniera tale da poterlo avere sempre in condizioni ottimali, per dare il massimo, nei confronti degli altri kart, con cui magari sono in corsa o garaggiano una gare.
La pulizia è una parte molto importante per una corretta manutenzione del tuo kart. Molti corridori lo ignorano e non spendono il tempo necessario per farlo in modo corretto. Vediamo in questa guida come fare per effettuare una corretta pulizia e per svolgere un buon lavoro di manutenzione sul tuo veicolo. Mettiamoci subito all'opera e diamoci da fare. Buona lettura e buon divertimento a tutti gli appassionati di kart!
Occorrente
- materiale necessario
- conoscenza di base
Come pulire gli pneumatici del kart
Per cominciare, copri con del nastro il motore per impedire all'acqua di entrare e rimuovere la frizione. È fortemente consigliato di rimuovere il MyChron, (o altro strumento simile) in quanto sono di solito resistenti all'acqua, non impermeabili. Metti del nastro anche sull'apertura del serbatoio in quanto l'acqua potrebbe entrare e non c'è bisogno di dirti che non è decisamente un bene. Se gli pneumatici sono sporchi, è consigliabile lavarli in un secondo momento in pista, dal momento che per una pulizia migliore il kart andrebbe pulito senza. Uno sgrassante delicato diluito è una buona soluzione; assicurati però di diluirlo per bene o la vernice ne patirà le conseguenze. Guanti di gomma, uno straccio, e uno spazzolino da denti sono i miei strumenti preferiti. Lo spazzolino funziona molto bene in zone difficili da raggiungere attorno ai cuscinetti posteriori ad esempio, e lo straccio rende le grandi aree molto più facili da pulire.
Come prevenire la ruggia sul kart
Sciacqua bene, e continua fino alla completa pulizia. E non dimenticarti di pulire anche "sotto" il veicolo. Il modo migliore per asciugare il kart è farlo con aria compressa, se l'hai a disposizione. L'obiettivo qui è quello di prevenire la ruggine, principalmente. "Soffia" in tutti i tubi e nelle parti simili. In tutte queste aree infatti, va sicuramente a finire dell'acqua, e quando si arrugginiscono, rimuoverle diventa molto difficile. Il detto "prevenire è meglio che curare", vale anche qui. Prenditi il tempo di cui hai bisogno per asciugarlo per bene. E'importante poi anche lubrificare la catena e cuscinetti e, in generale, aggiungere un po' di olio lubrificante su tutte le parti in movimento. Dopo aver fatto tutto ciò e aver controllato che tutto sia riuscito alla perfezione, si può passare alla manutenzione.
Come pulire i cuscinetti del kart
I cuscinetti sono un'altra parte del kart che richiede un controllo costante. Ogni cuscinetto che ruggisce o fa rumore, è sporco e ha bisogno di essere controllato e probabilmente anche cambiato. Controlla tutti i componenti dello sterzo affinché abbiano un movimento sciolto e aggiungi una goccia di lubrificante a tutte le parti in movimento. Controlla l'asse posteriore e assicurati che non crei movimenti. Proprio come con le parti terminali anteriori, eventuali giochi creano problemi specie ad alte velocità. Assicurati inoltre che la catena sia correttamente allineata.
Guarda il video

Consigli
- Saper eseguire dei lavoretti meccanici, ci permette di risparmiare dei soldi!