Nei motori elettrici, inoltre, non è presente la distribuzione e questo consente di risparmiarne la relativa manutenzione, non ci sarà mai da sostituire la cinghia (o catena) della distribuzione e anche le pastiglie dei freni durano molto di più, perché le auto elettriche prevedono il recupero dell?energia in frenata (questo anche nelle ibride). La spesa dei tagliandi per vari motivi si riduce di molto. Ma per fare ancor più chiarezza, ci vengono incontro i risultati ai quali è giunto un istituto di ricerca tedesco, il quale ha organizzato uno studio puntuale sui costi delle auto tradizionali e li ha messi in confronto con quelli delle elettriche: l?IFA, questo l?acronimo dell?istituto che sta per Institut für Automobilwirtschaft, ha rilevato che servono ben 3650 euro per coprire i costi di un?automobile tradizionale in otto anni, considerando di percorrere 8000 Km all?anno. Stessa situazione, ma con auto elettrica: l?esperienza in questo caso ci mostra che la spesa si riduce a 2350 euro totali, ottenendo una riduzione di spesa di 1300 euro, ossia circa un terzo.