Introduzione
Spazi ridotti al minimo, prezzi super vantaggiosi in confronto ad altre auto e soprattutto dei consumi piuttosto bassi. Tutte queste caratteristiche rendono le citycar delle automobili molto ambite, sopratutto per tutti coloro i quali non devono compiere dei grossi spostamenti e desiderano ottimizzare al massimo i costi, le qualità e la facilità di guida. All'interno della categoria "city car", però, non tutte le auto sono di pari livello ed è possibile stilare una graduatoria delle migliori sulla base di alcuni criteri essenziali, in maniera tale che si possa scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Nella guida che segue andremo proprio a vedere alcuni utili consigli su come scegliere le migliori citycar presenti attualmente sul mercato.
Occorrente
- Desiderio di conoscere meglio il mondo delle citycar
La Kia Picanto
Cominciamo subito col dire che sul mercato esistono diverse macchine molto simili tra di loro, come la C1, la Citigo, la 10,7 senza dimenticare i prodotti italiani come la 500, la Punto, la Lancia Y e molte altre ancora. Una delle migliori vetture dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo è la Kia Picanto che arriva dal mercato asiatico ed è stata prodotta dalla coreana Kia. L'estetica esterna può piacere oppure no, come accade per qualsiasi altra auto, ma in poco più di tre metri e mezzo questa city car è in grado di soddisfare anche il guidatore più esigente sopratutto in città dove si rivela praticissima e versatile, abbinando comunque uno spazio interno piuttosto ampio.
La Smart Fortwo
L'altra city car a salire sul podio delle migliori è senza dubbio la famosissima Smart Fortwo, che grazie alle grandi vendite della sua vecchia versione si rinnova. Si tratta indubbiamente, fra le più piccole auto, quella più tecnologica: essa è in grado di offrire "plus" di tutto rispetto, come una cellula in acciaio Tridion (essenziale per la sicurezza) ed il cambio automatico con dei comandi al volante. Il suo punto debole è rappresentato dall'abitacolo, in quanto è omologata per due persone, ma una volta che saremo consapevoli di tale limite tutto il resto sarà puro piacere di guida.
La Peugeot 107
Ancora, meritano di essere citate la Peugeot 107, la Citroen C1 e la giapponese Toyota Aygo: si tratta senza dubbio di tre auto molto simili tra loro sia nell'aspetto che nelle prestazioni: 68 cv e bassi consumi tanto nei centri urbani che extra urbani. I prezzi possono variare notevolmente, anche a seconda di particolari promozioni in atto, ma parliamo comunque di prezzi di listino che si aggirano sui 12.000 euro. Le citycar italiane seguono a ruota tutte queste e negli ultimi anni hanno conosciuto un notevole incremento, anche grazie alle innumerevoli iniziative messe in atto dai marchi più conosciuti ed affermati volte ad incentivare la rottamazione di vecchie auto a beneficio di citycar di ultima generazione.
Consigli
- Scegliere sempre l'auto in relazione ai bisogni individuali e del proprio contesto familiare.