Trovare un luogo adeguato in cui operare, ad esempio il garage di casa propria. Aprire quindi il cofano con la leva apposita. Per prima cosa si dovrà sollevare il bordo del guscio di gomma che ricopre la base del cambio, tenendo presente che quest'ultimo è ubicato dove si trova la leva del cambio. A questo punto sarà possibile vedere in che punto del braccio è collegato il cambio. Si dovrebbe ora individuare il dado che lo tiene fissato al suo posto con un sostegno vicino che serve a tenere bloccato il manicotto, facendo così in modo da non farlo muovere assolutamente. Iniziare ora a rimuovere il dado di fissaggio, procedendo nel far scorrere il manicotto fuori dal sostegno, tenendo presente il fatto che potrebbe essere necessario muovere il cambio per farlo allentare. All'interno del cofano, generalmente sul lato del motore, si dovrebbe riuscire ad individuare il punto in cui i cavi del cambio si attaccano al braccio del cambio medesimo. Iniziare ad allentare il dado che ha la funzione di tenere il cavo in posizione e farlo quindi uscire dal suo punto di ancoraggio (è quasi lo stesso identico procedimento fatto con la leva del cambio). Successivamente, ci si dovrà assolutamente assicurare che i danni riguardino soltanto il cavo e non i punti di ancoraggio, altrimenti si saranno sostituiti i cavi ma non si sarà risolto il problema principale. A tal proposito, si renderà assolutamente necessario rivolgersi al proprio meccanico di fiducia, mettendo però in preventivo una spesa piuttosto rilevante.