Il corpo farfallato è composto da un condotto cilindrico od ovale che mette in comunicazione l'interno del gruppo termico (cilindro, testata, pistone, camera di combustione) con l'esterno. Lungo questo condotto si trova una valvola a farfalla che regola il flusso d'aria all'interno del condotto. La valvola è gestita dal comando dell'acceleratore. Quando si accelera si apre la valvola e si ha un maggiore afflusso d'aria. L'aria all'interno del corpo farfallato viene aspirata grazie alla depressione creata dal moto discendente del pistone. Il corpo farfallato è comandato dall'alberino della farfalla; se questo è usurato avviene un trafilamento d'aria verso l'interno del carburatore e si altera il rapporto aria-benzina. In questo caso bisogna far oscillare l'alberino in modo trasversale; se il movimento è minimo vuol dire che è usurato e si deve sostituire.