Fatto ciò, potete riparare le eventuali crepe usando dei prodotti appropriati e nello specifico della vetroresina che bisogna applicare su entrambi i lati della fessura. Lasciate che si asciughi, e poi prendete un trapano elettrico e montate nel suo mandrino delle spazzole rotanti abrasive. Con queste ultime dovrete levigare la fessura per appianare tutte le eventuali imperfezioni. Terminata questa ulteriore operazione, cambiate la testina e inserite dei cilindri abrasivi, quindi levigate l'intera area, fino ad oltre la crepa, per lisciare e lucidare l'intera superficie. Adesso è il momento dello stucco per autovetture che andrà steso su tutto il parafango. Con la spugna abrasiva, del multiutensile con cilindri piatti rotanti e con la carta vetro, levigate lo stucco una volta asciutto, così da rendere la superficie il più uniforme e liscia possibile.