Passiamo poi all'interno della pompa. Dentro, si trova principalmente un albero dalla forma esagonale, il quale viene fatto ruotare da un pignone. Quest'ultimo con il tempo tende a usurarsi, tanto da non essere più in grado di trasmettere il movimento. Per capire se il nostro pignone è usurato, dovremo effettuare la verifica della sua tolleranza. Per farlo, procuriamoci un altro ingranaggio, capovolgiamo la carcassa, inseriamo gli ingranaggi nei loro rispettivi alberi e posizioniamo un righello parallelamente. A questo punto, facciamo scorrere uno spessimetro fra il righello e l'ingranaggio per determinare la tolleranza. Se questa risultasse eccessiva, dovremo limarla con della carta vetrata, appoggiando lo strumento su una superficie piana. Come riferimento, si consiglia di consultare la sezione motore del manuale tecnico dell'automobile per controllare quali sono le tolleranze minime. Ottenuta la misura desiderata, scartavetriamo la copertura della pompa così da assicurarci che sia perfettamente piatta e che ogni sfregamento sia stato rimosso.