Uno degli aspetti principali che possiamo annoverare come "contro" è senza dubbio la sensibilità della carburazione, tipica del carburatore. Basta infatti il semplice cambio di stagione, che comporta temperatura dell'aria differente, valori di umidità nell'aria molto diversi, a rendere la carburazione o troppo grassa o troppo magra. Tutto ciò si traduce in un continua messa a punto del carburatore alla ricerca della miglior erogazione a tutti i regimi, oltre all'ottimizzazione dei consumi che ne consegue. Stessa cosa nel caso si decida di sostituire parti come il filtro e lo scarico: la nuova conformazione, per funzionare al meglio necessiterà di intervenire sulla messa punto del carburatore, dovendo magari anche sostituire i getti. Inoltre, i consumi con il carburatore rispetto all'iniezione elettronica non sono indifferenti, e il tasso di inquinamento anch'egli superiore. Se volete quindi una moto a carburatore pensateci due volte: sono tante le soddisfazioni che da ma sono altrettanti i sacrifici che richiede!