Cominciamo così con le regolazioni, sia per quanto riguarda la frenatura di rilascio sia per la frenatura di compressione. Per fare questo, non resta altro che eseguire dei giri di prova sul percorso e testare il vostro feeling col mezzo, di solito ad un registro ad alta velocità. Per una regolazione più precisa vi consiglio di eseguire due click per volta, in modo da avere come punto di riferimento l'assetto di partenza e da non stravolgere troppo le modifiche ogni volta. Aumentate i click se la moto si dimostra instabile, saltellante e imprecisa, se appare troppo soffice, con tendenza a tamponare sulle buche più profonde, se ondeggia e si scompone in piega e se il posteriore si schiaccia troppo in uscita in curva. Se invece percepite troppo le buche e provate una sensazione di durezza, se il motociclo è rigido, instabile e con poca elasticità specie sui cambi di pavimentazione dell'asfalto, se la forcella arriva a fondo corsa, il posteriore è rigido in uscita dalla curva e saltella, allora occorre diminuire i click. Ovviamente sono sensazioni che cambiamo di persona in persona, in base alla propria tecnica di guida e in base a quello che si vuole ottenere dalla propria moto. È proprio per questo che vi aiuto con questa guida, anche il più bravo dei tecnici non potrà mai capire veramente a fondo cosa volete dalla vostra moto. In questo sito sono presenti alcune importanti informazioni da tenere a mente. http://racing.altervista.org/setting.htm.