Gli pneumatici della nostra auto sono il contatto diretto con l'asfalto e le sue asperità, inoltre restituiscono allo sterzo, attraverso le sospensioni, il feeling necessario per poter guidare e "sentire la strada" in ogni condizione. Inoltre offrono prestazioni eccezionali durante accelerazioni e frenate, garantendo ottima trazione, grip nelle curve e brevi spazi di frenata. Ma per garantire tutto ciò bisogna che gli pneumatici siano sempre al top delle loro condizioni. È pertanto importantissimo che siano curati durante il loro periodo di montaggio/utilizzo sul nostro veicolo, attraverso piccoli accorgimenti di controllo, quali il controllo della pressione che, di norma, è da mantenersi sempre all'interno del range fissato sul manuale di uso e manutenzione del proprio veicolo, o riportato (su alcuni mezzi) attraverso un particolare adesivo che riepiloga le caratteristiche base di pressione pneumatici, olio motore, carico max trainabile, etc, posto a ridosso dello sportello del guidatore. Un'ulteriore controllo da effettuare è quello di eventuali chiodi, lesioni o bolle presenti sul battistrada o sulle spalle degli pneumatici. Le cosiddette bolle sono dovute principalmente a forti traumi del pneumatico a contatto veloce con banchine o buche, mentre le lesioni o le forature dovute a chiodi o elementi appuntiti presenti sul battistrada fanno si che la pressione del pneumatico si abbassi lievemente o notevolmente in base alla gravità del foro. In questi ultimi casi si consiglia un intervento immediato da parte del proprio gommista di fiducia o di un'officina specializzata per la riparazione o il cambio del pneumatico danneggiato.