Le motivazioni che determinano la sostituzione dei dischi del freno sono molteplici. Una delle più frequenti è quando si presentano deformazioni e graffi sui dischi. Lo sfregamento dei dischi contro le pastiglie dei freni genera un attrito che è responsabile della frenata, ma che a lungo andare ne provoca anche l'usura. Essa dipende da molti fattori: dallo stile delle guida, da quali tipologie di strade percorriamo più spesso. Due ore di autostrada sollecitano il sistema frenante decisamente meno dello stesso tempo circolato in centro città. Anche il modello dell'auto incide, quindi in generale non è possibile dare un'informazione oggettiva sulla durata dei dischi dei freni, solo riconoscendo i sintomi dell'usura, capiamo che è giunto il momento di cambiarli. In linea di massima, però, una manutenzione preventiva ad ogni tagliando non deve assolutamente mancare. Vi sono dei casi in cui si rende necessaria la sostituzione, anche se il minimo non è stato raggiunto; e ciò accade quando il disco a causa di forti sbalzi di temperatura si deforma o è rovinato da graffi, ruggine. Ci si accorge di questa situazione quando sentiamo il classico stridore in fase di frenata. Un disco si graffia quando, frenando, le pastiglie, non più protette da guarnizioni, entrano in diretto contatto con esso. Graffi trascurati portano alla ruggine. Conviene quindi cambiare subito i dischi e pastiglie.