Le possibili registrazioni che si possono trovare sono quelle morbide, semi morbide (le più comunemente usate), e le dure. Le prime offrono una minore compressione della forcella che arriva anche a fine corsa causando il non assorbimento del colpo e un movimento brusco del mezzo, mentre le medie sono una via di mezzo e le dure, invece, creano effetto inverso facendo diventare dura la molla e trasmettendo il colpo al telaio. Le forcelle, costituite da sospensioni, contengono al loro interno le molle e dell'olio che ne svolge la maggiore funzione, infatti, il tutto dipende dalla viscosità dell'olio che se troppo denso le rende dure sia in estensione che in compressione, invece, se più fluido saranno più morbide, ma sarà più difficile regolarle. Attenzione però in fase di taratura a con esagerare con l'immissione dell'olio perché anche un grammo in più o in meno si sentirà notevolmente sulla moto.